Itinerario della Pizza: un viaggio tra Sud, Centro e Nord Italia

Si conclude a Milano il ciclo di cene a sei mani firmato da Simone Nicolosi, Antonio Conza e Manuel Maiorano: tre serate, tre territori, una sola visione contemporanea di pizza, territorio e condivisione.
Si è concluso, lunedì 5 maggio, a Milano presso la pizzeria Biga, in via Antonio Pollaiuolo 9, il progetto Itinerario di Pizza, un ciclo di cene a sei mani che ha saputo coniugare creatività gastronomica e visione territoriale, percorrendo idealmente l’Italia dal Sud al Nord con una narrazione contemporanea dell’arte pizzaiola.
Protagonisti di questa sinfonia a più voci: Simone Nicolosi, regista del gusto di Biga Milano, Antonio Conza, mente e cuore di Maturazioni (Ottaviano, Napoli), e Manuel Maiorano, interprete raffinato della pizza contemporanea presso La Fenice di Pistoia.
Un’alleanza gastronomica per raccontare l’Italia della pizza
Tre tappe, tre territori, tre visioni complementari. L’Itinerario ha preso il via il 14 aprile da Maturazioni, dove Conza ha ospitato i colleghi Nicolosi e Maiorano tra gli aromi intensi del Vesuvio. Il testimone è poi passato, il 28 aprile, a La Fenice di Pistoia, dove l’accoglienza toscana si è fusa con la tecnica e la poesia dell’impasto. Infine, la conclusione il 5 maggio a Biga Milano, con Nicolosi a fare gli onori di casa nel cuore del quartiere Isola, a sancire l’epilogo di un progetto nato dall’amicizia e dalla voglia di sperimentare.
«Abbiamo scelto di incontrarci, di cucinare insieme, di contaminarci – spiegano i tre chef – perché la pizza, oggi, è un linguaggio comune che parla di condivisione, di territorio, ma anche di futuro».
Un menu inedito per raccontare nuove rotte del gusto
Ogni serata ha proposto un menu da cinque portate inedite, frutto dell’interazione tra stili e personalità diverse, al prezzo accessibile di 35 euro, con l’opzione di wine pairing curato, disponibile a 25 euro. Un format pensato per avvicinare il grande pubblico a una cucina d’autore, che usa la pizza come strumento narrativo e creativo.
Le portate, mai banali, hanno saputo unire fermentazioni, impasti alternativi, topping eleganti e richiami territoriali in un equilibrio sempre sorprendente, valorizzato dall’alchimia tra i tre maestri.
Tre firme, tre eccellenze premiate
Ognuno dei tre protagonisti rappresenta una storia di eccellenza e riconoscimenti, che ha contribuito a rendere questo progetto unico nel panorama italiano.
-
Antonio Conza e Gabriella Esposito, con il loro laboratorio sperimentale Maturazioni, si distinguono per l’approccio visionario e internazionale. Per il terzo anno consecutivo, la loro pizzeria è inserita nella Guida Campania Mangia e Bevi e ha ricevuto nel 2025 il Premio Comunicazione Moderna.
-
Manuel Maiorano, con La Fenice, è presente nella guida Migliori Pizzerie d’Italia di Gambero Rosso dal 2022. Nel 2025, entra anche nella guida Pizza & Cocktail d’Autore di Identità Golose, e si posiziona al 30° posto nella classifica 50 Top Pizza Italia, a conferma della sua costante ascesa tra le eccellenze italiane.
-
Simone Nicolosi, maestro di fermentazioni e innovazione, è stato premiato come Rivelazione dell’Anno da Pizza & Cocktail d’Autore 2024, e ha ricevuto il riconoscimento di Pizza Gluten Free dell’Anno dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025. La sua pizzeria, Biga Milano, è inoltre certificata AIC per l’offerta dedicata al senza glutine, grazie a un reparto esclusivo progettato ad hoc.
Una conclusione che è un nuovo inizio
L’Itinerario di Pizza non è stato solo un evento, ma una dichiarazione d’intenti: dimostrare che la pizza d’autore, nelle sue forme più moderne, è capace di parlare a tutti, senza rinunciare a sperimentazione, qualità e racconto del territorio.
Questa trilogia gastronomica ha portato in scena una nuova idea di collaborazione, fondata sul rispetto, sull’amicizia professionale e su una visione condivisa della ristorazione come spazio di cultura, inclusione e gioia collettiva.